I CUORI DELLE DONNE SONO DIVERSI
L’anatomia cardiaca si caratterizza per importanti peculiarità con sostanziali risvolti sulla fisiopatologia e con ripercussioni sullo spettro delle patologie cardiache.
Caratteristiche anatomiche del cuore della donna
1. Massa minore del cuore
2. Dimensioni inferiori dei vasi
3. Maggior tortuosità dei vasi coronarici
Le donne hanno una frequenza cardiaca a riposo maggiore rispetto agli uomini. Esistono particolari caratteristiche nel funzionamento elettrico del cuore delle donne, queste caratteristiche sono correlate alle fluttuazioni degli ormoni sessuali cui è soggetta la donna nell’arco della vita ed alla loro relativa influenza sull’attività del sistema nervoso autonomo. Nelle donne vi è, inoltre, una più alta prevalenza di alcune forme di tachicardia, quali le tachicardie da rientro nodale e le tachicardie automatiche focali. Gli episodi di tachicardia sopraventricolari sono più frequenti in alcune fasi del ciclo mestruale (per esempio nei giorni che precedono le mestruazioni), e le extrasistoli ventricolari durante l’ovulazione. La conoscenza di tali diversità permette di attuare misure di prevenzione e di cura cardiovascolare adeguate al sesso femminile. Sempre in virtù delle differenti caratteristiche elettriche del cuore delle donne, alcuni farmaci possono aumentare il rischio di aritmie nelle donne.