CUORE E DROGHE

QUALI DROGHE DANNEGGIANO IL CUORE E COME?

COCAINA: quali rischi per il cuore?
La cocaina può favorire l’insorgenza di ogni tipo di patologia cardiaca e aumenta fino al 23% il rischio di infarto miocardico. La cocaina può danneggiare anche gli altri organi, può dare impotenza, sterilità e inibire l’orgasmo in entrambi i sessi.

La CANNABIS non è affatto una droga innocua!
L’uso non medico della Cannabis, aumenta di 3-5 volte il rischio di infarto del miocardio.
Il 3% degli assuntori di marijuana sperimenta un’aritmia cardiaca. La Cannabis raddoppia il rischio di mortalità e aumenta il rischio di ischemia o emorragia cerebrale

ATTENZIONE: indipendentemente dall’azione dei cannabinoidi 3 spinelli, in termini di sostanze tossiche e cancerogene, equivalgono quasi a 1 pacchetto di sigarette! 

3 SPINELLI = 1 PACCHETTO DI SIGARETTE 7 volte catrame 2 volte benzene 3 volte toluene 5-7 volte monossido di carbonio 

ATTENZIONE: Chi fuma marijuana non conosce realmente quanto può essere nocivo! 

Gli OPPIOIDI naturali e sintetici: vecchie e nuove droghe mortali.
L’uso endovenoso di oppioidi (o di altre droghe) aumenta di 100 volte il rischio di infezione delle valvole cardiache (endocardite). 

Negli USA l’uso non medico di oppioidi sintetici con effetti antidolorifici come il Fentanyl è un vero e proprio problema di salute sociale. 

Tali sostanze, magari acquistate per via illegale su internet, hanno aumentato la mortalità per arresto cardiorespiratorio sono stati stimati fino a circa 45-55.000 casi nel 2017 e costituiscono ora una tra le prime cause di morte nei soggetti con età compresa tra 25-65 anni. 

Le DROGHE SINTETICHE sono molto più potenti dei corrispettivi naturali.
I Catinoni sintetici (venduti per esempio come sali da bagno) e i Cannabinoidi Sintetici (come lo spice-K2) possono determinare tachicardia, ipertensione arteriosa, difficoltà a respirare, alterazioni dell’ECG, svenimenti, ischemia miocardica, aritmie, dolore toracico, alterazioni elettrolitiche e iperglicemia. 

META/ANFETAMINE, ECSTASY e droghe “da sballo”
in Europa sono causa di circa il 20% degli accessi in pronto soccorso per disturbi da sostanze di abuso. In questi soggetti, la tachicardia e l’ipertensione arteriosa sono presenti rispettivamente nel 90% e nel 50% dei casi. 

Gli effetti delle metanfetamine sono mediati, generalmente, da una forte stimolazione del sistema simpatico, sono proporzionali alla dose assunta e risentono di una progressiva assuefazione che costringe a incrementare la dose aumentando il rischio di dolore toracico, infarto miocardico, dilatazione cardiaca e scompenso cardiaco.
Aumentano di 2 volte il rischio di aritmie cardiache e possono dare edema polmonare e morte improvvisa

Chi ti nasconde i danni delle anfetamine, ti sta ingannando! 

SOSTANZE INALANTI
Apparentemente poco utilizzate, ma sicuramente cardio e neurotossiche. A volte anche mortali. 

ENERGY DRINK
A parte i disturbi del sonno, mal di testa, diarrea e dolori al petto da eccessive dosi di caffeina, taurina e di altre sostanze, ci sono stati casi di gravi patologie extracardiache, aritmie anche fatali, infarto miocardico, e aumento della pressione arteriosa da abuso di Energy Drink. 

NON SOTTOVALUTATE i rischi cardiaci associati all’abuso di Energy Drink. L’elevato contenuto di zuccheri può favorire, negli assuntori abituali, carie dentali ma anche obesità, diabete mellito e malattie croniche cardiovascolari

Queste bevande vengono usate anche per superare gli effetti sedativi dell’alcool. Ne consegue che la mancata percezione dei segni dell’ebrezza, stimola a bere di più e a sottovalutare tutte le conseguenze che ne derivano, compreso il mettersi alla guida inconsapevolmente ubriachi aumentando il rischio di incidenti stradali

CONSIGLIO: non abusate di Energy Drink e limitate o evitate il consumo soprattutto in corso di attività fisica, in associazione ad alcool o ad altre sostanze neuro attive, se avete già sperimentato dei sintomi ad essi associati, se avete la pressione alta o se avete delle patologie cardiache. 

Ricordiamo che non solo l’uso di sostanze dopanti ma anche il consumo anomalo di supplementi dietetici può provocare dei danni cardiaci.

Il Dott. Francesco Ciccirillo, Cardiologo ANMCO, risponde sul tema: Energy drink: quali sono i rischi per il cuore?